Opuscola

INTRODUZIONE   Ci è parso importante offrire a chi frequenta questo sito alcune pagine tratte dagli appunti scritti che Fra’ Pietro portava sempre con sé e provvedeva ad accrescere con brani tratti dalla Bibbia o da pensatori a lui noti e chiosati spesso con sue riflessioni. Sono pagine tradotte con …

Continua a leggere

Affresco nell’Abbazia di Santo Spirito del Morrone

Fra’ Pietro consegna la Regola ai suoi monaci o un opuscolo con altri consigli biblici?     Si tratta di un affresco situato sotto la chiesa dell’Abbazia di Santo Spirito del Morrone, presso la Cappella Caldora. Vi è riprodotta l’immagine di fra’ Pietro, il quale porge un piccolo libro aperto ad un …

Continua a leggere

Eremiti in condizioni estreme (come Fra’ Pietro da Morrone)

Se andiamo oggi alla grotta di Sant’Antonio nel deserto egiziano – una semplice fessura nella roccia – solo qualche centinaio di ripidi scalini ci separa da un cenobio di oltre cento monaci che accoglie ogni giorno migliaia di pellegrini: solo la vastità del deserto attorno non è mutata nel corso …

Continua a leggere

La spiritualita’ celestiniana

    Claudio Palumbo, Intorno a Pietro da Morrone/Celestino V   in: «Terra Laboris Felix Terra» – Atti delle Giornate Celestiniane, Quaderni Campano-Sannitici X, 2011, a cura di Domenico Caiazza, pp. 310-314         A partire dalla fine del secolo XII si registra un declino delle strutture del …

Continua a leggere

Suicidio e Preghiera (ultima parte)

SUICIDIO E PREGHIERA   (tratto da: Giuseppe Capograssi, La vita etica, Bompiani, Milano 2008, pp. LV + 1340. Il brano che riportiamo e’ alle pp. 176-216)          7.     Qui veramente si può dire, si osa dire, che l’individuo sperimenta il finito ed effettivamente dispera del finito. …

Continua a leggere

Suicidio e Preghiera (sesta parte)

SUICIDIO E PREGHIERA   (tratto da: Giuseppe Capograssi, La vita etica, Bompiani, Milano 2008, pp. LV + 1340. Il brano che riportiamo e’ alle pp. 176-216)       6.     Se questo sistema di divertimenti fosse perfetto, se cioè riuscisse veramente a divertire l’individuo da se stesso, se spegnesse …

Continua a leggere